La richiesta degli Argenti

In Francia, durante la Rivoluzione, viene messa in atto una grande secolarizzazione di beni ecclesiastici, con l’intento dichiarato - così si disse - di estinguere il debito pubblico della Nazione. Sulla spinta della nuova ideologia illuministica, molti ordini religiosi vengono soppressi, altri vengono depredati dei loro beni e di molte opere artistiche. Analoghe misure vengono varate nelle varie repubbliche napoleoniche sorte in Europa e in particolare in Italia.
Le truppe francesi, entrate a Milano nel maggio del 1796, iniziano ben presto a imporre le leggi della nuova Repubblica. L’avviso, datato 8 Frigifero anno V della Repubblica francese (28 novembre 1796) ha un tono spiccio e ultimativo. È intestato alla Priora del Collegio, la cittadina Marianna Meraviglia Mantegazza.
1796