Collezione
Guastalla

Seleziona un tema

Periodo storico

Tipologia

  • Visita la collezione
  • Il Collegio
  • Crediti
  • en

Ritratto di Governatrice

Ritratto di Bambina

Sacra Famiglia

Ritratto della Contessa Ludovica Torelli

Documento di esenzione

Documento di esenzione

Paliotto d'altare

Paliotto d'altare

La richiesta degli Argenti

La richiesta degli Argenti

Madonna del Rosario

San Carlo Borromeo

Apparecchio di rotazione dei dischi colorati

Apparecchio di rotazione dei dischi colorati

La contessa Torelli presenta le figlioline alla Vergine

La distribuzione delle ore

La distribuzione delle ore

Incoronazione di spine

Flagellazione

Crocifissione

Programma di insegnamento di scienze naturali

Programma di insegnamento di scienze naturali

Rapporto sugli sfollati

Rapporto sugli sfollati

L'orario delle lezioni

L'orario delle lezioni

Ampolla a vuoto

Ampolla a vuoto

Apparecchio Silbermann-Solieil

Apparecchio Silbermann-Solieil

500 anni di storia, arte ed educazione

È il 1555. Parte del denaro ricavato dalla vendita del feudo è subito reinvestito dalla Contessa Ludovica Torelli in nuovo progetto: la nascita di un Collegio femminile; un luogo dove regni la bellezza, dove gli ambienti e i luoghi rispondano ai compiti educativi che lei si ripromette. Nasce il Collegio femminile della Guastalla uno dei primi in Europa.

Per la prima volta vengono sono qui presentate alcune delle opere più pregiate della Collezione dell’Archivio Storico del Collegio della Guastalla e cinque secoli sono raccontati attraverso opere d'arte, manufatti, documenti storici e strumenti didattici in una ricca carrellata che ci parla della grande storia e della storia minore, quella di un esperimento pedagogico innovativo che continua fino ad oggi.

Collezione Guastalla
Fondazione Opere Educative | Collegio Guastalla

UN PROGETTO DI
CON IL CONTRIBUTO DI

Licenza immagini CC-BY-NC 4.0 | Privacy | Cookie policy | powered by Creando