Sacra Famiglia

Curiosità
Il dipinto è una copia di minor qualità di un celebre dipinto di Bernardino Luini conservato presso la Pinacoteca Ambrosiana, opera tra le preferite di Federico Borromeo che per tale motivo la volle collocare con grande risalto nella collezione ambrosiana. Tale preferenza decretò la fama dell’opera nel corso dei secoli. Il quadro del Luini è a sua volta ispirato al cartone di Leonardo conservato alla National Gallery di Londra.


Le gamme cromatiche
Nell’opera dominano le gamme dei neri e dei marroni scuro. Spicca il marrone molto chiaro nell’incarnato del Bambino e nel volto di Maria, mentre negli altri personaggi l’incarnato è più scuro. Nella parte centrale dell’opera si alternano le gamme dei rossi e dei blu delle vesti.


L'analisi della luce
La fonte di luce è in alto a destra e illumina il corpo del Bambino, il volto di Maria e si riverbera sulla veste rossa; con toni meno contrastati illumina gli altri tre personaggi del quadro. Il resto dell’opera risulta in penombra.


Lo studio della composizione
Tutto sembra ruotare attorno al viso e alla mano benedicente del Bambino, che sono al centro della composizione, anche se la posizione del Bambino è leggermente spostata verso destra. Gli sguardi dei personaggi sembrano inseguirsi costruendo una forma semicircolare attorno a Gesù. Le figure sono posizionate lungo direttive diagonali e questo espediente compositivo trasmette una vibrazione dinamica alla raffigurazione.
Ambito lombardo seconda metà del XVII sec. olio su tela 147x113 cm