La contessa Torelli presenta le figlioline alla Vergine

Curiosità
L’opera firmata e datata è del pittore Giovanni Pock, nato a Starno, in Boemia, nel 1780. La sua prima formazione avvenne in Trentino, dove si specializzò nella ritrattistica. Trasferitosi in Italia, giunse a Milano negli anni Venti del XIX secolo e qui visse e lavorò fino all’anno della sua morte, avvenuta nel 1842.


Le gamme cromatiche
La tonalità giallo-verde della statua spicca e crea una massa cromatica nella parte superiore bilanciata dalla massa nera nella parte inferiore. I bianchi puri sono dedicati ai veli, mentre le campiture cromatiche delle vesti scure si amalgamo amalgamano le une con le altre. Due candelabri nei toni dei gialli-marroni segnano delle parallele verticali che delimitano e racchiudono la statua.


L'analisi della luce
La luce proviene da sinistra e crea un contrasto chiaroscurale sulla statua della Madonna. Due candelabri nei toni dei gialli spiccano e creano due linee verticali che delimitano lo spazio della statua. Il colore bianco è dedicato ai veli delle governanti e della contessa, mentre le vesti non presentano elementi chiaroscurali ma campiture cromatiche uniformi.


Lo studio della composizione
L’opera presenta una marcata simmetria centrale, due linee centrali ci permettono di suddividere l’opera in quattro parti simmetriche. Un ampio ovale avvolge i personaggi centrali.
Giovanni Pock 1828 olio su tela 201x133 cm